Bonus Ristrutturazione 2025

Bonus Ristrutturazione 2025

Il Bonus Ristrutturazione 2025 offre una detrazione fiscale sulle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio. L'aliquota e il limite di spesa variano in base alla tipologia di abitazione e all'anno in cui vengono effettuate le spese.​

Interventi Ammessi:

Manutenzione straordinaria
Modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici.​​
Restauro e risanamento conservativo
Interventi mirati a conservare l'immobile e assicurare la funzionalità.
Ristrutturazione
edilizia
Trasformazione dell'edificio attraverso un insieme sistematico di opere.​
Eliminazione delle barriere architettoniche
Interventi per favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione
Chi Può Usufruirne:
Proprietari o nudi proprietari dell'immobile

Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).Locatari o comodatari.

Locatari o comodatari.

Soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa

Imprenditori individuali, per immobili non strumentali

Soci di società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati.
Requisiti e modalità di fruizione
Requisiti per Accedere al Bonus:
• Tracciabilità dei pagamenti: Le spese devono essere effettuate tramite bonifico bancario o postale dedicato, riportando causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione e partita IVA o codice fiscale del destinatario del pagamento.​
• Documentazione fiscale: Conservare fatture, ricevute dei pagamenti e altra documentazione relativa agli interventi effettuati.​
• Comunicazioni obbligatorie: Inviare eventuali comunicazioni preventive all'ASL competente, se richiesto dalla normativa vigente. ​
Modalità di Fruizione:
La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione è del 50% per l'abitazione principale e del 36% per le seconde e terze case. ​
Per le spese sostenute nel 2026 e 2027, l'aliquota è del 36% per l'abitazione principale e del 30% per le altre unità immobiliari. ​:​
scadenza
Le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025 per beneficiare della detrazione del 50% sull'abitazione principale.
Dal 1° gennaio 2026, le aliquote subiranno le variazioni sopra indicate.